Un recente convegno internazionale alla Pontificia Università Lateranense testimonia il costante e crescente interesse per questa figura di scrittore, giornalista, politico. Ma anche nel Movimento dei focolari, oggi, in modo speciale, sembra essere l’ora di Giordani, che si rivela fonte di idee e di azione: su cosa si fonda questa sua efficace contemporaneità? Lo chiediamo al prof. Tommaso Sorgi, direttore del “Centro Igino Giordani”.
A VENT’ANNI DALLA MORTE – Attualità di Igino Giordani – CN 23/2000
Info sull'autore: Antonio Maria Baggio

Professore ordinario di "Filosofia politica" nell’Istituto Universitario Sophia; Direttore del Center for Research in Politics and Human Rights; Presidente della Fondazione Toni Weber