Si sono trovate spesso in conflitto; eppure, nei momenti cruciali della storia, è sempre stato il loro incontro che ha fatto progredire l’umanità. Oggi i sistemi democratici sembrano accontentarsi del conteggio delle opinioni, mettendo a rischio il significato stesso della politica. Come uscire dalla difficoltà? Una proposta di Chiara Lubich.
UNA QUESTIONE MILLENARIA – Verità e politica – CN 5/2000
Info sull'autore: Antonio Maria Baggio

Professore ordinario di "Filosofia politica" nell’Istituto Universitario Sophia; Direttore del Center for Research in Politics and Human Rights; Presidente della Fondazione Toni Weber